Nocellara del Belìce
Origini e Storia
Introdotta dai Greci nel VII secolo a.C., la Nocellara del Belice ha trovato nella Valle del Belice il suo habitat ideale, diventando un pilastro dell'olivicoltura siciliana.
Caratteristiche Distintive
Questa oliva si distingue per la sua polpa consistente e il sapore equilibrato, rendendola ideale sia per il consumo diretto che per la produzione di un olio extravergine di oliva di altissima qualità.
Riconoscimenti DOP
Grazie alle sue qualità eccezionali, la Nocellara del Belice ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP) sia per l'oliva da mensa che per l'olio, un caso unico in Europa.
Versatilità in Cucina
Dalla tavola al frantoio, la Nocellara del Belice offre un'esperienza gastronomica completa, arricchendo piatti tradizionali e innovativi con il suo gusto inconfondibile.